Skip to main content

Blog

30 Dicembre 2022
Giovanni Villani
Combinare SEO e PPC

SEO e Pay Per Click (PPC) possono lavorare insieme?

Se sei il titolare di un’attività commerciale è probabile che tu sia interessato a cercare sempre nuovi modi per ottenere nuovi contatti e far crescere la tua azienda. L' ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e le campagne Pay Per Click (PPC) sono senz’altro due strategie utili e conosciute per aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo. Sei certo di conoscere la differenza tra SEO e PPC? Come possono lavorare insieme SEO e PPC?

La SEO consiste nel migliorare il posizionamento organico del tuo sito web e fare in modo che il tuo sito appaia nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP). Migliore è il posizionamento, migliori saranno le probabilità che tu venga contattato da potenziali clienti interessati a quello che hai da proporre. La SEO si configurata come una strategia a lungo termine. Ciò significa che per ottenere i risultati è necessario un lavoro che richiede mesi di lavoro o addirittura anni (per le parole chiave più competitive).

PPC (pay-per-click) è un tipo di pubblicità a pagamento che consente di inserire annunci sponsorizzati nelle SERP. Quando qualcuno clicca sul tuo annuncio, pagherai una commissione al motore di ricerca, in cambio della visibilità su determinate parole chiave. Le Campagne PPC rappresentano un modo rapido per mostrare il tuo sito ai potenziali clienti, ma possono risultare piuttosto costose se non gestite con la necessaria attenzione e competenza.

Una strategia comune

SEO e PPC possono lavorare insieme? Certamente sì. La SEO può portare visibilità in modo più prevedibile e costante, mentre le campagne PPC possono completare la copertura o integrare la presenza laddove la SEO non arriva (ad esempio per parole chiave più competitive o per aree territoriali diverse).

Qualche consiglio utile

Usare solo parole chiave pertinenti favorisce la qualità del traffico verso il tuo sito web – in sostanza, non serve apparire sempre e comunque. Occorre invece ottimizzare la propria presenza per i prodotti e servizi strategici, senza eccedere con spese non necessarie (talvolta motivate dalla vanità di apparire anche dove non serve).

Definire un budget realistico per le campagne – Spesso mi capita di notare dei forti squilibri nell’impostazione di alcune campagne: la situazione varia tra chi stanzia dei budget palesemente inadeguati per ottenere risultati e chi invece punta tutto sulle campagne, sperando che portino tantissimi clienti in pochissimo tempo.

Ovviamente ci vuole un equilibrio per fare in modo che ci sia un flusso pressoché costante di clienti in ongi periodo dell’anno anziché alternare sovraccarichi di lavoro con il nulla. L’equilibro si può trovare facendo qualche test per stimare il giusto numero di contatti generati (rapportato ad una spesa mensile ragionevole).

Monitorare i risultati di SEO e PPC con attenzione e continuità – Comprendere la redditività delle azioni di marketing è fondamentale. Permette di capire cosa sta funzionando e cosa no, ed in che misura. È chiaro che ogni euro investito, per essere sostenibile nel tempo, deve produrre un ricavo positivo. Diversamente, le campagne non possono proseguire oltre.

Se lo sforzo congiunto di SEO e PCC genera un volume di contatti tale da giustificare l’investimento economico richiesto allora possono diventare una risorsa importante per ogni imprenditore. Un’attenta pianificazione consente di azzerare i periodi in cui l’azienda lavora sotto ritmo ed offre l’opportunità di scresce anche quando la congiuntura economica non appare delle migliori.

Cosa è importante sapere?

SEO e PPC sono sempre più presenti nella strategia di ogni azienda ma è importante capire che devono essere impiegate in maniera estremamente consapevole. Possono completarsi a vicenda (quando tutto è gestito bene), ma possono anche competere fra loro (se manca l’adeguata visione d’insieme).

Se, a titolo di esempio, il mio sito si posiziona su 10 parole chiave pertinenti ai miei prodotti e, contemporaneamente, utilizzo le stesse parole chiave per una campagna PPC, è probabile che l’effetto delle tue strategie non sia raddoppiato ma dimezzato. Perché? Perché sto pagando per una visibilità che ho già, facendo lievitare i costi e riducendo l’efficacia complessiva di entrambe le azioni di marketing.

Infine, è fondamentale avviare il tracciamento delle conversioni (ovvero essere in grado di quantificare quanti contatti ho ricevuto dalla SEO, quanti dalla campagna PPC) e dosare le risorse nella maniera più efficace possibile. La domanda da porsi è: quanto mi costa un contatto che arriva dal SEO e quanto un contatto che arriva da una campagna? Allocare correttamente le risorse mi permetterà di spendere solo quanto è necessario per raggiungere il mio obiettivo commerciale.

Se il tuo sito web aziendale è gestito da un professionista serio e preparato potrà trarre beneficio anche dalla disponibilità di una maggiore mole di dati. Talvolta l’analisi dei termini di ricerca della campagna PPC offre spunti importanti per il posizionamento organico, evidenziando alcune ricerche precedentemente trascurate.

Conclusioni

Se hai un sito web posizionato sui motori ma desideri un numero maggiore di contatti dovresti valutare l’integrazione di una campagna PPC. Viceversa, se di tanto in tanto avvii una campagna PPC ma sperimenti periodi di attività intensa, alternati da periodi di calma piatta la SEO può offrirti ottime opportunità di miglioramento.

Non dovresti lasciarti spaventare dai costi perché queste azioni sono ovviamente finalizzate ad acquisire nuovi clienti. Quando ti affidi ad un professionista eviti di incorrere in errori grossolani a causa dell’inesperienza e non distogli energie alla tua attività. Questo è senz’altro un fattore chiave per ottenere ottimi risultati e costruire la crescita della tua attività.

Mentre tu temporeggi, alcuni concorrenti hanno già iniziato a comunicare online impiegando insieme SEO e campagne PPC. Basta fare qualche ricerca su Google per rendersene immediatamente conto. E' quindi utile capire se desideri stare al passo, tentando di acquisire nuovi potenziali clienti, oppure lasciarli a disposizione di altre aziende, che si sono mosse in anticipo.

Se desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi e vuoi ottenere una consulenza puntuale ed affidabile compila il form presente nella pagina contatti. Saremo lieti di offriti tutto il supporto necessario e presentarti un preventivo gratuito.

Condividi il post sui social con un click
Giovanni Villani
Giovanni Villani
Giovanni Villani

Classe 1977, nato a Pavia, sono titolare dell'agenzia Semantik. Da sempre appassionato di nuove tecnologie, aiuto le piccole medie imprese a scoprire la comunicazione digitale e le sue opportunità.
- Profilo Linkedin -

Articoli correlati

Scopri altri post interessanti su argomenti simili
Google Ads fai da te
| Google Ads

Google Adwords Fai da te: perché non è una buona idea

Questo post prende spunto da una telefonata ricevuta qualche giorno fa. Sono stato contattato ad un amministratore di una casa di riposo che mi ha chiesto informazioni su come promuovere la sua struttura per anziani.